L’Area C di Milano è un’area a divieto di accesso per la maggior parte dei veicoli in circolazione, attiva nei giorni feriali. Viene istituita nel 2012 come misura per diminuire l’inquinamento e il congestionamento da traffico del centro di Milano. L’attivazione della ZTL è stata richiesta e ratificata da un referendum tra i residenti della città che si sono espressi a favore per oltre il 79%.
L’Area C coincide con la cosiddetta “Cerchia dei Bastioni” e, a oggi, presenta 43 varchi dotati di telecamera (7 sono a uso esclusivo dei mezzi pubblici). L’intera zona è attiva nei giorni feriali dalle ore 7.30 alle ore 19.30. Non è invece attiva il sabato, la domenica e i giorni festivi. In questa fascia oraria vigono il divieto di accesso oppure l’accesso a pagamento dei veicoli privati alla “Cerchia dei Bastioni”.
A partire dal 1 gennaio 2024 entrerà inoltre in vigore il limite di velocità a 30 km/h per tutta l’area ZTL di Milano e per gran parte della periferia. L’iter di applicazione delle nuove “zone 30” è ancora lungo, ma intende rendere le strade più sicure abbassando l’attuale limite a 50 km/h, velocità alla quale molti impatti con auto possono risultare mortali per pedoni e ciclisti.
Chi può circolare gratis o a pagamento nell’Area C di Milano?
Circolano gratuitamente nell’Area C di Milano:
- veicoli elettrici
- ciclomotori e motoveicoli
- veicoli privati diretti al pronto soccorso
- veicoli che trasportano disabili (con contrassegno)
- veicoli ibridi con particolari caratteristiche.
I veicoli ibridi che possono accedere a questa zona senza pagare il ticket, al momento, devono avere le seguenti specifiche:
- classe M1 (propulsione elettrico-termica) con emissioni di particolato ≤ 100 g/km
- classi M2, M3, N1, N2, N3, ossia autoveicoli ibridi diversi dalle automobili (attenzione: la gratuità sarà valida fino al 1° ottobre 2023, dopodiché anche questi veicoli dovranno pagare il ticket di accesso)
Per capire se il proprio veicolo ibrido può circolare nell’Area C, è sufficiente verificare questi dettagli nel libretto di circolazione. La classe del veicolo è segnalata nel campo J, il valore delle emissioni di CO2 è nel campo V7, e il valore delle emissioni di particolato nel campo V5.
Quasi tutti gli altri veicoli possono entrare nell’Area C previo pagamento di un ticket giornaliero. A partire dal 1 ottobre 20220, anche i veicoli ibridi per il trasporto di persone classe M1 con emissioni di CO2 >100 g/km sono tenuti a pagare il ticket di ingresso (fino a questa data rimanevano esentati).
Basta acquistare il titolo di ingresso e attivarlo associando il suo codice alla targa del veicolo, ed è possibile entrare e uscire dall’Area C con lo stesso mezzo senza limitazioni per l’intera giornata. A seconda dei casi, sono disponibili ticket diversi per prezzo e termini di pagamento.
Quali veicoli non possono mai circolare in Area C?
Per finire, vi sono dei veicoli che invece non possono mai circolare in Area C quando questa è attiva, nemmeno con il ticket. Fino al 1 ottobre 2022 questa restrizione riguardava esclusivamente:
- i veicoli inquinanti come Euro 0 benzina, e Euro 0, 1, 2, 3 diesel / gasolio privi del filtro antiparticolato.
- i veicoli che superano i 7,5 metri di lunghezza (salvo eventuali deroghe)
- i veicoli che trasportano cose (in fascia oraria 8:00-10:00)
A partire dal 1 ottobre 2022, invece, il divieto di ingresso, sosta e circolazione in Area C si è esteso anche ai seguenti mezzi:
- i veicoli Euro 2 a benzina
- i veicoli Euro 3 e 4 a diesel con FAP (filtro anti-particolato) di serie e campo V.5 della carta di circolazione con valore minore o uguale a 0,0045 g/km
- i veicoli Euro 0, 1, 2, 3 e 4 a diesel con FAP installato prima del 31/12/2018 e classe di adeguamento per la massa di particolato pari almeno a Euro 4 (anche questa informazione è riportata nella carta di circolazione)
- i veicoli Euro 5 a diesel
Esistono inoltre diverse modalità di accesso e deroga per i veicoli di servizio e aziendali per i quali vi consigliamo di consultare l’area dedicata del sito del Comune di Milano. A questo proposito, si segnala che il 30 settembre 2022 sono scadute le deroghe al divieto di accesso nell’Area C dalle 8:00 alle 10:00 per i veicoli adibiti al trasporto merci. Per capire come rinnovare la deroga, nei casi in cui è possibile, vi rimandiamo a questa pagina specifica.
Quanto costa e come acquistare e pagare il ticket per l’Area C di Milano
Generalmente, il costo dell’accesso giornaliero alla Cerchia dei Bastioni di Milano è di 5 €. Esistono diverse agevolazioni e ticket gratuiti per residenti, imprese e altre tipologie di veicoli. Per esempio:
- 2 € per i veicoli dei residenti ed equiparati, solo a partire dal 41° ingresso (i primi 40° sono gratuiti)
- 3 € per i veicoli in sosta presso le autorimesse dell’Area C
- 3 € per i veicoli aziendali registrati come “veicoli di servizio” nel portale MyAreaC (qui tutte le agevolazioni per le imprese)
Il tagliando a pagamento può essere acquistato in numerosi modi, ecco come:
- online sul portale MyAreaC del sito del Comune di Milano
- presso rivendite autorizzate come tabaccherie, edicole e Atm Point
- ai parcometri di Milano
- per telefono, chiamando il numero verde + 39.02.48684001 (il numero è attivo dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 24:00, e la domenica e i festivi dalle 8:00 alle 17:00)
- per telefono, inviando SMS al numero 48444 e digitando “AREAC.targa”
- agli sportelli bancari abilitati di Intesa Sanpaolo
- attivando l’opzione Telepass
- tramite i terminali Lottomatica e SISAL
- presso le autorimesse convenzionate
Dopo l’acquisto, tutti i ticket devono essere attivati. Le tempistiche di attivazione dipendono innanzitutto dal canale scelto per l’acquisto del titolo di accesso. L’attivazione avviene infatti in contemporanea all’acquisto se il ticket viene comprato presso i parcometri, i terminali Lottomatica e SISAL, i bancomat indicati, oppure telefonicamente tramite call center o SMS. I tagliandi acquistati nelle altre rivendite oppure online vanno invece attivati dopo l’acquisto.
Se l’attivazione non avviene contestualmente all’acquisto, il tagliando da 5 €, quello per i residenti e quello per i veicoli aziendali registrati deve essere attivato entro la mezzanotte del giorno successivo all’ingresso in Area C. Quello relativo ai veicoli in sosta nelle autorimesse in ZTL, deve invece essere attivato entro la mezzanotte del giorno dell’ingresso. Di base, non viene considerata valida l’attivazione fatta precedentemente alla giornata in cui è previsto il transito in Area C. Infatti, è possibile attivare i ticket prima dell’accesso solo quando il veicolo è registrato sul portale MyAreaC.
Qualora ci si dimentichi di attivare il titolo, è possibile procedere alla regolarizzazione entro 7 giorni dall’accesso, pagando un ticket di 15 €. In tal caso, il titolo si può acquistare solo con modalità telefonica oppure online.
Deroghe e novità per l’accesso all’Area C
Sono molte le deroghe previste per l’Area C e riguardano diverse tipologie di utilizzo degli ingressi, a scopo commerciale o da parte di residenti e lavoratori dell’area. Esistono inoltre deroghe a scadenza per alcune tipologie di veicoli più vecchi o con minori attenzioni alle emissioni inquinanti.
Per essere aggiornato su deroghe e scadenze ti consigliamo di controllare la sezione domande e risposte sull’Area C nel sito del Comune di Milano. Per scoprire se il tuo veicolo ha i permessi per l’accesso puoi invece verificare inserendo la targa nell’apposita pagina del portale MyAreaC.
Aggiornamento: questo articolo è stato rivisto il 20 dicembre 2022.