La zona a traffico limitato (ZTL) di Bologna copre una vasta area del centro storico e a sua volta contiene aree con maggiori restrizioni e diverse modalità di blocco alla circolazione.
In questo articolo vi illustriamo le fasce orarie, le tipologie di permesso e vi diamo indicazioni su come fare le richieste. Ricordiamo però che quanto scritto non è valido per le situazioni particolari. Quando il blocco auto (e simili provvedimenti) vengono imposti dal Comune per superamento dei limiti di inquinanti o motivi di pubblica sicurezza è necessario attenersi alle regole comunicate per l’occasione.
Come funziona la zona a traffico limitato della città di Bologna
La maggior parte della ZTL del centro storico è chiusa ai veicoli a motore (esclusi motocicli e ciclomotori) dalle 7 alle 20 tutti i giorni. Al suo interno sono presenti le seguenti zone con accessi modificati:
- Zona T: chiusa ai veicoli a motore (esclusi motocicli, ciclomotori ed eccezioni) tutti i giorni, tutto il giorno.
- Zona Università: chiusa a tutti i veicoli a motore tutti i giorni, tutto il giorno.
Esistono inoltre altre aree semipedonali o pedonali delimitate da appositi paletti automatici. Tutti gli accessi all’area ZTL e alle aree interne sono controllati da telecamere.
Chi può accedere alla ZTL di Bologna
Alla macro zona a traffico limitato di Bologna, dalle 7 alle 20 tutti i giorni, non possono accedere i veicoli a motore (esclusi motocicli e ciclomotori).
L’accesso è, o può essere, consentito:
- Alle auto ibride (con apposito contrassegno)
- Ai veicoli dei residenti, muniti di permesso con o senza sosta gratuita
- Ai possessori di posto auto all’interno della ZTL
- Ai designatari di permesso come “interesse pubblico” (forze dell’ordine e simili)
- Ai medici
- A chi deve accompagnare i figli in scuole all’interno della ZTL (valido solo nel periodo di apertura delle scuole e con sosta consentita solo nei pressi dell’istituto indicato sul contrassegno e negli orari indicati).
Purché rispettino i requisiti ambientali entrati in vigore il primo gennaio 2020.
Tutti i contrassegni devono essere richiesti allo sportello dell’Ufficio Contrassegni.
L’accesso è inoltre consentito ai titolari di contrassegno “al servizio di persone invalide”. Se non residenti nel comune di Bologna è però necessario comunicare la targa con il periodo di permanenza all’Ufficio Contrassegni.
I nuovi requisiti ambientali della ztl ambientale di Bologna
Dal 1° gennaio 2020 il Comune di Bologna ha creato la ztla ovvero la ztl ambientale. A partire dal 2020, infatti, ai requisiti già richiesti per l’accesso alla ZTL (residenza, posto auto etc) si aggiungono vincoli ambientali progressivi.
- dal 1° gennaio 2020: Euro 0 (diesel, benzina, Gpl, metano)
- dal 1° gennaio 2021: Euro 1 (diesel, benzina, Gpl, metano)
- dal 1° gennaio 2022: Euro 2 (diesel, benzina)
- dal 1° gennaio 2023: Euro 3 (diesel)
- dal 1° gennaio 2024: Euro 4 (diesel)
- dal 1° gennaio 2025: Euro 5 (diesel)
I veicoli che rientrano nelle categorie di esclusione non solo non otterranno nuovi contrassegni ma vedranno revocati i contrassegni già ottenuti.
Tali requisiti non sono però richiesti alle auto dotate di contrassegni H per le quali non cambierà niente e alle famiglie con Isee inferiore a 14.000 euro per le quali saranno previsti speciali contrassegni.
A queste nuove limitazioni il comune affianca iniziative di supporto e sostegno:
- Un bonus per la mobilità sostenibile (dai 500 ai 1000 euro annui per le famiglie che perdono uno o più contrassegni).
- La consulenza gratuita del “Personal mobility manager” che, preso atto di necessità e abitudini delle famiglie, è in grado di costruire un piano di mobilità alternativa ed ecosostenibile.
Chi può accedere alla Zona T della ZTL di Bologna
La zona T di Bologna, che comprende più o meno interamente via Rizzoli, via Ugo Bassi e via Indipendenza, è sempre vietata alla circolazione dei veicoli a motore.
Nei giorni feriali è permessa la circolazione a:
- Motocicli e ciclomotori
- Autobus di linea
- Mezzi di pubblica utilità che abbiano preventivamente comunicato la targa
- Mezzi al servizio dei disabili con contrassegno del comune
- Auto elettriche o ibride (purché funzionanti con motore elettrico) munite di contrassegno
Nei fine settimana (dalle 8 di sabato alle 22 di domenica) e dalle 8 alle 22 di tutti i giorni feriali, l’intera zona T è completamente pedonale.
Chi può accedere alla Zona Università di Bologna
La Zona Università di Bologna è vietata alla circolazione dei veicoli a motore, compresi ciclomotori e motocicli, tutti i giorni tutto il giorno.
Sono previste eccezioni per i veicoli – muniti di contrassegno:
- ibridi o elettrici
- di proprietà residenti (anche temporanei)
- intestati a possessori di parcheggio in zona
- di aziende ed enti in zona
- di medici
- al servizio ai disabili
- di pubblica utilità
- di accedenti ad alberghi, autofficine e autorimesse
Come ottenere permessi temporanei per l’accesso alla ZTL di Bologna (all’Area T e all’Area Università)
Sono disponibili varie tipologie di contrassegno temporaneo per chi ha necessità di accedere alla zona a traffico limitato di Bologna.
Esiste un ticket a pagamento disponibile in due modalità:
- Giornaliero al costo di 6 euro
- Quadrigiornaliero (per 4 giorni consecutivi) al costo di 15 euro
I titoli sono acquistabili in diversi punti vendita (il cui elenco è disponibile a questo link) ma in un mese non è possibile acquistare più di 3 titoli giornalieri o più di un titolo quadrigiornaliero per ogni veicolo.
Sono disponibili permessi e contrassegni anche per periodi più lunghi di 4 giorni:
- Gratuiti (ad esempio per medici sostituti, persone con disabilità temporanea etc)
- A pagamento (ad esempio per cantieri e altre simili necessità di carico/scarico materiali)
Gli accessi temporanei alla Zona T e alla Zona Università sono disponibili ma con modalità di richiesta diversa per la quale si suggerisce di rivolgersi agli sportelli dell’Ufficio Contrassegni.
Aggiornato il 13 febbraio 2021