Fino a poco tempo fa il blocco delle auto a Roma era organizzato secondo due aree concentriche, Fascia Verde e Anello Ferroviario, ciascuna con diverse regole e divieti di circolazione. Recentemente la Giunta di Roma ha approvato una nuova delibera che stabilisce la presenza di un’unica nuova Fascia Verde e indica nuove limitazioni di tipo permanente, programmato o emergenziale per prevenire e contenere l’inquinamento atmosferico.
In pratica l’Anello Ferroviario (che coincideva con il centro città e la parte più turistica) è stato inglobato nella nuova ZTL Fascia Verde, con regole più stringenti per diverse categorie di veicoli. Vediamo di seguito le modifiche e le date a partire dalle quali le nuove disposizioni sono entrate o entreranno in vigore.
Modalità di accesso e divieti per la nuova ZTL Fascia Verde
La nuova ZTL Fascia Verde è attiva dal lunedì al sabato, 24 ore su 24. Fanno eccezione la domenica e i giorni festivi infrasettimanali, salvo le domeniche ecologiche ed eventuali provvedimenti a carattere di emergenza in caso di eccessivo inquinamento.
A partire dal 15 novembre 2022, in quest’area vige il divieto permanente di accesso, circolazione e sosta nei giorni indicati per:
- autoveicoli a benzina e gasolio Pre-Euro 1, Euro 1 e Euro 2;
- autoveicoli a gasolio Euro 3;
- ciclomotori e motoveicoli a benzina e a gasolio Pre-Euro 1 ed Euro 1.
Stando all’ordinanza, tra questi si intendono ricompresi anche i veicoli bi-fuel (benzina-gpl o benzina-metano) e quelli ad alimentazione mista gasolio-gpl e gasolio-metano. Per il momento sono esclusi dal divieto i ciclomotori e i motoveicoli alimentati a gasolio Euro 2, che possono dunque circolare nella nuova ZTL Fascia Verde. A partire dal 1 novembre 2024, il divieto si estenderà invece anche agli autoveicoli a benzina Euro 3.
Ulteriori limitazioni per Euro 4 ed Euro 5 nella nuova Fascia Verde
Inoltre, dal 1 novembre al 31 marzo di ogni anno, sempre dal lunedì al sabato (escluse domeniche e festivi infrasettimanali), non potranno circolare nella nuova ZTL Fascia Verde anche altre tipologie di veicoli. Questa parte della norma entrerà in vigore a scaglioni, e precisamente riguarderà:
Dal dal 1° novembre 2023:
- autovetture a gasolio Euro 4 (dalle ore 7.30 alle ore 20.30);
- veicoli commerciali N1, N2, N3 a gasolio Euro 4 (la mattina dalle 7.30 alle 10.30, e il pomeriggio dalle 16.30 alle 20.30);
Dal 1° novembre 2024:
- autovetture a gasolio Euro 5 (dalle ore 7.30 alle ore 20.30);
- veicoli commerciali N1, N2, N3 a gasolio Euro 5 (la mattina dalle 7.30 alle 10.30, e il pomeriggio dalle 16.30 alle 20.30).
Sempre nel periodo incluso tra il 1 novembre al 31 marzo di ogni anno avranno luogo almeno quattro domeniche ecologiche. Nelle date scelte, tutti i veicoli dotati di motore endotermico non potranno circolare nella nuova ZTL Fascia Verde dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 20:30. Per il periodo 2022-2023 le date interessate dal provvedimento sono: 20 novembre, 4 dicembre, 8 gennaio, 5 febbraio e 26 marzo.
Deroghe ai divieti per circolazione nella nuova Fascia Verde
L’ordinanza prevede comunque una serie di deroghe ai divieti imposti per alcune categorie di veicoli, tra cui quelli:
- muniti di contrassegno per persone invalide
- adibiti a servizi vari (es. Polizia, sicurezza, soccorso stradale, manutenzione, raccolta rifiuti urbani, Protezione civile…)
- adibiti a trasporto pubblico
- targati Città del Vaticano e Corpo Diplomatico
- d’epoca (solo in occasione di manifestazioni autorizzate)
Per leggere l’ordinanza n. 191/2022
Aggiornamento: questo articolo è stato rivisto il 6 dicembre 2022.