La zona a traffico limitato ZTL di Lecce, che corrisponde al centro storico della città, è in vigore dal 2010 e prevede permessi definitivi e temporanei per l’accesso.
Come funziona il blocco auto a Lecce
L’area ZTL di Lecce interessa il centro storico della città e prevede il divieto di accesso ai veicoli a motore (esclusi ciclomotori e motocicli) senza autorizzazione in determinate fasce orarie.
Dal 1° maggio 2021 la ZTL di Lecce è attiva per 18 ore al giorno nei giorni feriali. Dalle ore 13:00 alle 16:00 e dalle 19:00 alle 10:00 del giorno successivo, l’accesso e il transito sono possibili solo per i veicoli autorizzati secondo il regolamento attualmente in vigore, ovvero:
- residenti e domiciliati
- possessori e utilizzatori di garage
- veicoli di servizio (Polizia, Vigili del Fuoco, ambulanze ecc…)
- veicoli per carico e scarico merci e bagagli
- veicoli di medici, impese edili, assistenti tecnici, logistica
- veicoli dotati di pass CUDE
- veicoli con autorizzazione occasionale
- veicoli istituzionali
Il transito libero nella ZTL di Lecce nei giorni feriali resta così possibile per tutti i veicoli soltanto nelle fasce orarie 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00.
Nei giorni festivi, l’area è invece interdetta h24, consentendo l’accesso solo agli autorizzati già specificati. Ricordiamo che l’intera ZTL di Lecce è delimitata da varchi di ingresso controllati da telecamere per la rilevazione elettronica degli accessi.
Chi può richiedere l’accesso permanente alla ZTL di Lecce e come
Possono richiedere il “permesso definitivo” per la circolazione continuativa nella zona a traffico limitato di Lecce:
- residenti e domiciliati all’interno della zona a traffico limitato
- titolari di aziende ed esercizi commerciali con sede nella ZTL
- chi effettua attività di assistenza domiciliare e associazioni di volontariato
- chi possiede un posto auto all’interno dell’area
- giornalisti
- utenti degli asili e scuole
Si intendono definitivi quei permessi che superano i 90 giorni. Si ottengono richiedendo l’inserimento della propria targa nel database degli aventi diritto. Per farlo è necessario compilare un modulo e presentarlo all’Ufficio Permessi ZTL di Villa Citti (via delle Marche, 13).
La richiesta deve essere accompagnata da:
- ricevuta di pagamento di 10 € (contrassegno postale o bonifico)
- copia del libretto di circolazione
- eventuali altri documenti comprovanti il diritto a ottenere l’ingresso
Per quanto riguarda gli utenti di scuole e asili situati in centro storico, il permesso è accordato solamente nei giorni del calendario scolastico, dalle ore 07,30 alle ore 09,00 e dalle ore 12,00 alle ore 14,00.
Accesso disabili e contrassegno CUDE
I disabili con auto e mezzi dotati di contrassegno CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europei) hanno libero accesso alla ZTL di Lecce.
I residenti della provincia possono richiedere l’inserimento della propria targa nel database degli autorizzati all’accesso allegando copia del contrassegno.
I non residenti possono comunque accedere liberamente ma hanno l’obbligo di comunicare l’avvenuto passaggio entro le 48 ore successive usando il modulo “Dichiarazione di transito in ZTL”.
Chi fa richiesta di accesso con contrassegno disabili non è tenuto al pagamento dei 10 €.
Permessi temporanei per la ZTL di Lecce
Per necessità inferiori ai 90 giorni esistono i permessi temporanei di accesso alla zona a traffico limitato. Un esempio sono le autorizzazioni per allestire e organizzare manifestazioni ed eventi autorizzati in ZTL, che hanno validità per 24 ore (dalle ore 00,00 alle ore 24,00 dello stesso giorno). Per i matrimoni che si svolgono nel centro storico di Lecce, invece, il permesso di circolazione è valido dalle 07,00 alle 21,00 nel giorno dell’evento.
I permessi occasionali devono essere giustificati e per qualsiasi informazioni in merito si suggerisce di chiedere all’Ufficio Permessi ZTL di Villa Citti, anche telefonando allo 0832.682786 o inviando una mail a permessiztl@comune.lecce.it
Cosa fare in caso di ingresso senza permesso nella ZTL di Lecce
Può succedere di dover entrare nell’area ZTL negli orari in cui è previsto il blocco auto. Qualora l’ingresso non sia casuale, ma motivato da ragioni evidenti e dimostrabili (servizi di manutenzione urgenti, accessi per strutture di ricezione turistica, farmacie di turno etc) è sufficiente comunicare l’ingresso alla Polizia Municipale.
La comunicazione deve però avvenire entro e non oltre 48 ore dall’ingresso in ZTL e deve essere supportata da prove evidenti (fatture, scontrini, certificazioni mediche etc). Non saranno prese in considerazione autocertificazioni.
La richiesta, accompagnata dal giustificativo, deve essere fatta tramite modulo “Dichiarazione di transito in ZTL” e inviata alla Centrale Operativa della Polizia Municipale di Lecce via mail (poliziamunicipale@comune.lecce.it) o fax (0832.230859).
Per ulteriori informazioni sulla ZTL di Lecce, recapiti, uffici o procedure, è possibile consultare questa pagina.
Aggiornamento: questo articolo è stato rivisto l’11 gennaio 2023.