fbpx

Zona a traffico limitato Brescia: accessi, orari e permessi

Centro storico e ZTL Brescia

La zona a traffico limitato di Brescia occupa il centro cittadino ed è strutturata in 4 aree con tipologie di accesso diverse tra loro, precisamente:

  • Aree pedonali in cui può accedere solo un numero limitato di veicoli
  • Aree ad accesso limitato e contingentato 24 ore su 24 (come le aree pedonali ma con maggiore possibilità di accesso)
  • Area ZTL con traffico limitato attivo dalle 8:00 alle 20:00
  • Area ZTL con traffico limitato attivo dalle 8:00 alle 16:00

Per sapere quali sono nel dettaglio le aree interessate puoi consultare la mappa. I punti di accesso alle quattro zone è videosorvegliato attraverso 23 varchi con telecamere attive h24. In prossimità dei varchi sono comunque presenti segnalazioni visive che indicano se la ZTL è attiva (passaggio non consentivo) o non attiva (passaggio consentito). Per tutte e quattro le aree sono inoltre previste fasce orarie per le attività di consegna merci solo in modalità carico-scarico, ma gli orari sono diversi per ciascuna zona.

Chi può accedere a tutte le aree ZTL di Brescia senza permesso

Biciclette, mezzi di micromobilità elettrica e mezzi di soccorso possono accedere sempre a ogni area, comprese quelle pedonali. Mezzi di pubblica utilità, motocicli e taxi possono sempre accedere alle altre tre aree.

Chi può accedere alle zone a traffico limitato di Brescia con il permesso

Possono entrare in ZTL a Brescia, dopo aver ottenuto il permesso:

  • residenti nelle aree
  • titolari di posto auto
  • commercianti, artigiani e agenti di commercio con attività all’interno della ZTL
  • possessori di auto elettriche
  • persone con disabilità residenti nel Comune di Brescia (i non residenti possono richiedere di autorizzare la targa del veicolo all’accesso in ZTL se svolgono attività lavorativa nell’area o se devono recarvisi per motivi medici o di studio)

Possono inoltre ottenere permessi temporanei, legati a specifiche fasce orarie o giornate:

  • addetti alle consegne
  • genitori che accompagnano figli a scuole con sede in ztl
  • chi alloggia in alberghi e altri alloggi (previa comunicazione della targa al gestore)
  • chi deve recarsi in officina o nei centri revisione auto che si trovano all’interno delle aree ad accesso limitato

Le persone che hanno bisogno di recarsi nella ZTL di Brescia occasionalmente con il proprio veicolo possono comunicare di volta in volta il numero di targa o prima di entrare nella zona a traffico limitato o entro 48 ore dall’accesso. In caso contrario, saranno soggette a sanzioni.

Come ottenere permessi e i ticket “gratta e sosta” per la ZTL di Brescia

Praticamente tutti i permessi per l’accesso alla ZTL di Brescia possono essere ottenuti con richieste digitali, attraverso il sito dedicato alla mobilità cittadina: https://www.bresciamobilita.it/ztl/ztl-di-brescia  Inoltre esistono speciali tagliandi temporanei “gratta e sosta”. Si possono acquistare in moltissime tabaccherie cittadine e sono attivabili all’occorrenza sul sito, via sms e presso gli uffici della mobilità cittadina.

Ricordiamo che questo tagliando scade alle 23:59 del giorno di attivazione. Inoltre, non consente mai l’ingresso nell’area pedonale della ZTL di Brescia (in dettaglio: Piazza della Loggia, Piazza Paolo VI da Via C. Querini, Corso Zanardelli, Via Trieste da Via X Giornate). Per maggiori informazioni sul “gratta e sosta”, tra cui la lista delle tabaccherie convenzionate e e le modalità di attivazione, leggi qui.

 

Articolo aggiornato il 21/12/2022


Condividi

Contattaci

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.