fbpx

ZTL Auto a Venezia Mestre

ztl auto mestre

Quali sono le aree a traffico limitato di Mestre e quali veicoli possono circolare al loro interno previa autorizzazione.

A partire dal 2006, a Venezia Mestre è stata istituita una zona a traffico limitato in cui l’accesso, il transito e la sosta sono interdette a gran parte dei veicoli. Di norma, il divieto di circolazione nella ZTL Mestre è valido tutti i giorni, sia festivi sia feriali, H24.

Vediamo adesso nel dettaglio quali sono le zone a traffico limitato di Venezia Mestre e chi può accedervi tramite permessi temporanei o permanenti, rilasciati con apposita autorizzazione dall’ufficio ZTL Mestre.

Quali sono le zone ZTL a Mestre?

Le aree ZTL di Mestre si concentrano attorno a Piazza Ferretto, riguardando in particolare le sue vie limitrofe. Ecco l’elenco delle strade interessate dalle limitazioni alla circolazione:

  • Via Palazzo (fino all’incrocio con viale Garibaldi)
  • Via San Girolamo (fino all’incrocio con via Caneve)
  • Via Caneve (fino all’incrocio con via Slongo)
  • Via Pio X (fino a piazzale Cialdini)
  • Via Fapanni (dall’incrocio con via S. Pio X fino a quello con via Lazzari)
  • Via Poerio (dall’incrocio con via Lazzari fino a quello con via Olivi)
  • Via Poerio (fino all’incrocio con via Rosa)
  • Via Rosa (fino a piazza Donatori di Sangue)
  • Via Legrenzi
  • Via Brenta Vecchia (dall’incrocio con via Poerio fino a quello con via Carducci)
  • Via Pascoli
  • Via Mestrina
  • Via Sarpi
  • Via Cà Venier
  • Via Cà Savorgnan
  • Via Ospedale Umberto I (fino all’incrocio con via Antonio da Mestre)
  • Via Antonio da Mestre (dall’incrocio con Via Ospedale Umberto I fino a quello con via Circonvallazione)
  • Piazzetta Cesare Battisti
  • Via Bonaventura Barcella
  • Piazza Ferretto e le vie che la collegano a piazzetta Coin
  • Via Pescheria Vecchia, calle Sale e riviera Magellano;
  • Piazzetta Matter
  • Via Manin
  • Via San Rocco (dall’incrocio con via Manin fino a via Pio X)

Oltre alle strade interessate dalla ZTL, a Mestre esistono delle corsie riservate al trasporto pubblico e ad altre tipologie di veicoli (Es. taxi, ambulanze, mezzi di persone con disabilità). Le corsie riservate sono delimitate da strisce gialle e si trovano nelle seguenti strade:

  • Via Cappuccina (da via Tasso verso il centro di Mestre; nella corsia Sud in corrispondenza di via Sernaglia e via Rampa Cavalcavia)
  • Via Colombo (in entrambi i sensi di marcia nel tratto compreso tra viale S.Marco e via Caneve; solo in direzione piazza 27 Ottobre tra questa e viale S.Marco)
  • Via Olivi

Per controllare le strade che rientrano nella ZTL di Venezia Mestre e le corsie riservate sono attualmente in funzione una serie di telecamere. Per consultare la mappa completa delle zone soggette a limitazione e la posizione dei varchi elettronici, puoi cliccare qui.

Chi può circolare in ZTL a Mestre?

Come specificato, per circolare nella ZTL di Mestre occorre richiedere apposite autorizzazioni temporanee o permanenti. Queste ultime possono riguardare la giornata intera o specifiche fasce orarie. Il libero transito non è però mai consentito nelle corsie riservate e in eventuali zone a carattere pedonale inserite nell’area ZTL.

Di seguito, ecco le auto che possono accedere e transitare nella ZTL di Venezia Mestre previa autorizzazione permanente o temporanea. Le eccezioni possono infatti riguardare i veicoli:

  • di residenti o possessori di una casa o appartamento in area ZTL
  • di proprietari di posto auto, stalli o rimesse in ZTL
  • di clienti di hotel o alberghi posti in ZTL
  • di persone con disabilità o adibiti al loro trasporto
  • di soccorso
  • adibiti alla consegna di medicinali salvavita e urgenti presso farmacie in ZTL
  • di medici e veterinari (limitatamente al tempo per visite domiciliari in ZTL)
  • di Pubbliche Amministrazioni, Magistratura, Vigili del Fuoco, Forze Armate ecc… o concessionari di pubblico servizio durante lo svolgimento di compiti d’istituto
  • adibiti al trasporto di plichi postali in ZTL (se inferiori alle 3,5 tonnellate)
  • adibiti a lavori di manutenzione in ZTL (se inferiori alle 3,5 tonnellate)
  • di istituti di vigilanza privata nell’ambito delle proprie mansioni
  • adibiti alla rimozione forzata
  • di giornalisti, testate giornalistiche o emittenti radio-televisive (per esigenze legate all’esercizio della professione)
  • adibiti al trasporto, al ritiro o alla consegna di pasti per mense o comunità, pasto a domicilio o servizi di catering all’interno della ZTL
  • di imprese, associazioni e operatori che svolgono assistenza sanitaria e sociale in ZTL
  • elettrici
  • di car sharing
  • taxi e NCC

In generale, i veicoli con massa a pieno carico uguale o superiore alle 3,5 tonnellate non possono mai circolare nella ZTL di Mestre, neanche su richiesta di permesso.

Cerchi un centro per la revisione auto a Venezia Mestre? Consulta la lista dei nostri centri convenzionati e scegli quello più vicino a te! 

 

Articolo aggiornato il 17 marzo 2023


Condividi

Contattaci

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.