La zona a traffico limitato di Verona è organizzata in 9 diverse aree con modalità di accesso diverse. Tutti i varchi sono controllati da telecamere e gli accessi non consentiti sono multati a meno che non ne sia fatta comunicazione – con adeguate motivazioni – entro 24 ore dall’ingresso non autorizzato.
I permessi di accesso, i controlli e le soste nella ztl di Verona sono appaltati alla società AMT sul cui sito sono raccolte tutte le informazioni sugli accessi e le modalità di richiesta dei permessi.
Quando è attiva la ZTL di Verona
L’accesso alla zona a traffico limitato di Verona è limitata sempre (ventiquattro ore su ventiquattro e sette giorni su sette). Gli orari di accesso sono variabili anche in base alla tipologia di permesso.
Quali veicoli possono accedere e circolare liberamente
Nella ZTL di Verona sono ammessi senza necessità di autorizzazione o permesso:
- biciclette e mezzi di piccola mobilità elettrica
- motocicli
- auto con contrassegno per disabili
- taxi
- mezzi di soccorso e veicoli per i servizi di pubblica utilità
Queste tipologie di mezzi non hanno bisogno di chiedere l’autorizzazione a entrare nel centro cittadino. Anche i clienti degli alberghi possono entrare e circolare nella ztl di Verona ma sono tenuti a comunicare anticipatamente la propria targa ai gestori.
Chi può chiedere il permesso per la zona a traffico limitato di Verona
Hanno diritto al permesso di ingresso e circolazione in ZTL i residenti e i dimoranti all’interno dell’area. Coloro che hanno un posto privato di sosta dell’auto verranno autorizzati solamente alla circolazione e non alla sosta.
Possono inoltre richiedere il permesso:
- veicoli in carico a referenti istituzionali (consiglieri, responsabili di partiti politici o sindacati…)
- dipendenti della pubblica amministrazione e di altri enti pubblici con sede all’interno della ztl
- medici e responsabili di assistenza domiciliare
- ditte e persone giuridiche incaricate del trasporto di alimenti o altre consegne (con orari molto variabili a seconda delle motivazioni di ingresso)
- genitori, vigilanti e altre figure legate a scuole all’interno della ztl
- possessori di veicoli elettrici
Come funzionano e dove si richiedono i permessi
I permessi per l’ingresso nella zona a traffico limitato di Verona hanno costi o non li hanno in base alla funzione del richiedente e anche gli orari per gli ingressi variano considerevolmente in base alle motivazioni per le quali è concessa l’autorizzazione. Sul sito dell’azienda concessionaria AMT sono elencate tutte le tipologie di chi può richiedere il permesso e le modalità con cui questo è concesso, questo il link: https://www.amt.it/sportello-permessi/#typo
Sono previsti anche permessi temporanei per l’accesso, ad esempio, alle officine e ai centri di revisione che si trovano in ztl.