Le regole da seguire nelle zone a traffico limitato e nelle aree pedonali di Trieste, chi può circolare e dove parcheggiare in città.
La zona a traffico limitato di Trieste si divide in tre categorie: ZTL di tipo A, ZTL di tipo B e Aree Pedonali (APU). Ciascuna di esse ha le sue caratteristiche e distinzioni per quanto riguarda le tipologie di veicolo che possono o meno circolare. Per consultare la mappa con tutte le aree interessate dalle restrizioni, puoi cliccare qui (PDF). Invece, per avere l’elenco completo delle vie incluse nella ZTL di Trieste o delle sue aree pedonali, puoi consultare questo link (PDF). Entrambi sono documenti ufficiali del Comune di Trieste.
Zona a traffico limitato Trieste: tipo A
La ZTL di Trieste di tipo A è riservata in via prevalente alla circolazione dei pedoni e delle biciclette. Per questa ragione, gran parte dei veicoli non vi possono né accedere, né transitare, né sostare al suo interno. Esistono tuttavia le dovute eccezioni, che riguardano in particolare i mezzi:
- di soccorso
- del Comune di Trieste
- di Aziende del Servizio Pubblico o loro concessionari
- delle forze dell’ordine
- di proprietari di box auto, autorimesse private o cortili (o di persone che ne fanno uso), richiedendo regolare permesso
- per necessità limitate nel tempo (Es. traslochi, interventi di manutenzione…) richiedendo regolare permesso
Vi sono poi altre due categorie di veicoli che possono circolare e sostare all’interno della ZTL A di Trieste, pur con le dovute limitazioni. La prima è costituita dai veicoli al servizio di persone con ridotta mobilità. La vettura deve esibire il regolare contrassegno, e la sosta è permessa solo se la destinazione si trova all’interno della zona a traffico limitato.
La seconda è costituita dai mezzi impiegati per il carico e lo scarico di merci relativamente ad attività commerciali poste nella ZTL. La sosta è permessa solo se “operativa”, ovvero con la presenza dell’operatore impegnato nel carico/scarico. Inoltre, è accordata solo per merci pesanti e di grande ingombro che non possono essere trasportate con carrelli a mano.
Infine, per transitare all’interno della ZTL A di Trieste occorre rispettare le seguenti regole stabilite:
- non superare i 10 km all’ora
- dare la precedenza ai pedoni
- scegliere il tragitto più breve per arrivare a destinazione.
Zona a traffico limitato Trieste: tipo B
La ZTL di Trieste di tipo B è caratterizzata dal divieto totale di ingresso, transito e sosta H24 nei giorni feriali. Il divieto non vale per i residenti e per alcune precise categorie di veicoli. Nello specifico, possono accedere, circolare e parcheggiare nelle aree interessate le automobili di:
- persone con disabilità (in possesso di contrassegno)
- medici sia per attività ambulatoriale (sosta senza limiti), sia per visite domiciliari (sosta di 60 minuti), previo permesso
- agenti di commercio (sosta di 2 ore), previo permesso
- giornalisti e testate giornalistiche
Aree pedonali Trieste
A corredo delle due ZTL di Trieste, vi sono le cosiddette Aree Pedonali Urbane (APU). Anche in queste aree vige il divieto di accesso, circolazione e sosta per tutti i veicoli, con poche eccezioni. Sono infatti esentati dal divieto:
- le biciclette
- i veicoli di emergenza
- i veicoli di proprietari di box auto, autorimesse private e cortili (o chi ne fa uso)
- i veicoli del Comune, di Aziende di Servizi Pubblici o loro concessionari
- i mezzi a cui è stato accordato uno specifico permesso.
Nelle Aree Pedonali di Trieste vigono inoltre le stesse indicazioni valide per la ZTL A, con un’aggiunta. Oltre a rispettare il limite di 10 km/ora, dare la precedenza ai pedoni e scegliere il tragitto più breve, non possono mai circolare i veicoli con massa superiore alle 3,5 tonnellate.
Dove parcheggiare a Trieste?
A Trieste è possibile parcheggiare in una serie di parcheggi in struttura, a pagamento. La lista completa comprende:
- Park San Giusto (Via del Teatro Romano 16)
- Parcheggio Foro Ulpiano (Foro Ulpiano / di fronte al Tribunale)
- Parcheggio Ospedale Maggiore (Via della Pietà 7)
- Parcheggio Silos (Piazza della Libertà 9 / Stazione dei treni)
- Garage Autorimessa Regina Trieste (Via della Raffineria 6)
- Parcheggio Molo IV Trieste
- Parcheggio pubblico riva a pagamento (Riva Nazario Sauro)
- Parcheggio pubblico riva (Via Ottaviano Augusto / zona molo)
Anche i parcheggi di Trieste su strada sono prevalentemente a pagamento, con colori diversi a seconda del tariffario (rosso, giallo, verde e azzurro). I classici stalli blu sono a pagamento dal lunedì al sabato (giorni feriali) dalle 8:00 alle 20:00. Negli stessi giorni feriali dalle 20:00 alle 8:00 sono invece gratuiti, così come nei giorni festivi H24. Vi sono inoltre stalli gratuiti appositamente indicati per persone con disabilità (necessaria l’esibizione del contrassegno), donne in gravidanza e famiglie con bambini dai 0 ai 3 anni. Ricordiamo che a Trieste è possibile pagare il parcheggio con il circuito Easypark e NeosPark, procedendo così al pagamento del tempo effettivo della sosta.